Luca Pugliese – Performance di arte totale alla Triennale di Milano 28 giugno 2013

Milano. - Multidisciplinarietà, sinestesia, contaminazione dei linguaggi. La poliedricità di Luca Pugliese, pittore, musicista e cantautore, è autentica, primordiale. Nelle sue performance artistico-musicali lumeggia un’idea di arte totale e totalizzante: la traslitterazione dall’uno all’altro codice espressivo, dalla musica alla pittura, dal gesto pittorico che diventa suono e dal suono che diventa pittura, è un medium catartico, l’antidoto per superare una dicotomia incompatibile con una natura ibrida, che è capace di spaziare con disinvoltura dalla canzone al suono grezzo, ancestrale, e da questo alla pittura, dall’intrattenimento alla sperimentazione.
A tre anni dalla mostra “Cosmo sonoro” (giugno 2010, catalogo Skira), Luca Pugliese ritorna dunque in Triennale per esporre se stesso: le sue canzoni, in primis quelle del suo ultimo album, Déjà vu, e i suoi «schizzi di suono», fusi in una luminosissima partitura dove l’incontro tra «mistico» e «popolare» non è l’espressione virtuosistica di un talento poliglotta, ma la sfida verso un nuovo modo di comunicare l’arte.
L’evento è organizzato in collaborazione con la Hernandez Art Gallery di Milano e con il patrocinio dell’Associazione italo-venezuelana Aventino. (Art promoter Mariangela Maritato).
Il 4 luglio, presso la Hernandez Art Gallery di Milano, sarà inaugurata la mostra personale di Luca Pugliese dal titolo “Risonanze celesti”.